Biografia
Gianluca Podio è nato a Roma nel 1963.
Si è diplomato in pianoforte, in direzione d’orchestra, in composizione e ha conseguito il diploma accademico di II° livello in Composizione dal ‘900 ad oggi. Fondamentale per la sua formazione artistica ed umana è stata la profonda amicizia con Goffredo Petrassi.
Nel 1981 segue a Roma delle lezioni di composizione curate da Karlheinz Stockhausen, alcune lezioni di composizione con Aldo Clementi ,un corso di perfezionamento con Salvatore Sciarrino a Città di Castello e successivamente a Canford (UK) un corso di Direzione d’orchestra tenuto da George Hurst.
Nel 1988 inizia un’attività come pianista, tastierista e programmatore di sintetizzatori elettronici con Ennio Morricone,con il quale ha collaborato per più di dieci anni.
E’ attivo come compositore e direttore d’orchestra e come pianista.
Ha diretto importanti orchestra nazionali ed europee;le sue composizioni sono regolarmente eseguite in importanti sedi in Italia e all’estero (Carnegie Hall di New York, Roy Thompson Hall in Toronto e molte altre).
E’ autore inoltre di musica di commento per cinema, documentari e produzioni televisive.
Dal 2007 dal 2022 ha insegnato al Conservatorio “N. Sala di Benevento dove dal 2014 al 2022 ha ricoperto la carica di responsabile dell’area pop rock.
Dal 2022° tutt’oggi è docente titolare al Conservatorio “L.Refice” di Frosinone Lo studio, il lavoro e l’inclinazione del gusto hanno portato Gianluca Podio verso una varietà di stili e di espressioni musicali che spazia dai grandi classici al.pop
Ha scritto numerose canzoni in qualità di co-autore con Renato Zero molte delle quali sono state interpretate oltre che dallo stesso Renato Zero da Mina Fiorella Mannoia e altri.
Con Pino Daniele, ha collaborato dal 1997 fino alla sua prematura scomparsa componendo quattro canzoni pubblicate negli album Passi d’autore (2003) ed in Iguana Cafè (2006),realizzando arrangiamenti,diretto orchestre e suonato come pianista nei suoi concerti in tutto il mondo.
Inoltre dopo molta ricerca e studi sul contrappunto rinascimentale e barocco ha utilizzato,insieme al grande artista,alcune tecniche del contrappunto vocale ed in particolare quelle del tardo rinascimento (Gesualdo Da Venosa) alla scrittura pop.
Recentemente nell’ambito dello speciale TG 1 “Pino c’è” dedicato a Pino Daniele (RAIUNO 18 dicembre 2022) è stato intervistato dalla giornalista e regista Cinzia Fiorato per un approfondimento illustrativo delle tecniche contrappuntistiche e compositive applicate nel suo lavoro di co-autore e arrangiatore con Pino Daniele nonché della sua lunga esperienza di lavoro come pianista.
Nel 2013 e nel 2014 ha inoltre orchestrato e diretto i concerti per orchestra sinfonica che Pino Daniele ha tenuto in prestigiosi teatri tra cui quello tenuto nel settembre dello 2014 all’Arena di Verona.
Riguardo l’attività di pianista solista di Gianluca Podio sono da evidenziare il recital tenuto alla Cappella Paolina del Quirinale (in diretta Euroradio per Radiotre 2007) insieme agli altri concerti tenuti in Sala Assunta per Radio Vaticana (2008-2013) e nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze con un recital pianistico in cui ha eseguito una suite dedicata ai maestri Ennio Morricone e Nicola Piovani, presenti in sala, in occasione del convegno Rai “Screenings”(2012).
Nel marzo del 2022 su invito di Rai radiotre si è esibito nuovamente alla Cappella Paolina nell’ambito de “I concerti del quirinale” in un recital pianistico dal titolo “Concerto per il giorno del ricordo”.
Tra i più importanti concerti in qualità di arrangiatore e direttore d’orchestra ricordiamo il concerto “O’mare” tenuto al Ravello Festival 2015 con sue musiche originali e musiche di Pino Daniele presentate per la prima volta in chiave sinfonica e polifonica con l’orchestra Nuova Orchestra Scarlatti ed l’Ensemble Vocale di Napoli.
Sono da citare inoltre il Concerto per le Universiadi 2019,l’Omaggio a Mogol,sempre in qualità di Direttore d’orchestra e arrangiatore con l’ Orchestra Sinfonica “N. Sala” del Conservatorio di Benevento in occasione della Festa della Musica 2019 alla presenza dell’autore.
Sempre nel 2019 il concerto di colonne sonore “Il cinema in concerto” tenuto nel Dicembre al Teatro San Carlo di Napoli in qualità di Direttore d’orchestra e arrangiatore con l’ Orchestra Sinfonica “N. Sala” del Conservatorio di Benevento.
Collabora in qualità di docente di composizione presso il Saint Louis College of Music .
Ha pubblicato più di 30 CD con sue musiche originali recentemente sono usciti su tutte le piattaforme digitali i suoi più recenti lavori Perspectives,Piano paintings e Friends.
Gianluca Podio è socio sostenitore della SIMC Società italiana di musica contemporanea.
Socio della SIAE
Socio del nuovo IMAIE
Socio della IASPM Internazional Association for the Study of Popular Music
Socio ACMF Associazione Compositori Musica per Film,
Socio della Società filosofica italiana
Socio della CIEG ( Cattedra internazionale Emilio Garroni per studi filosofici ).
Con Pino Daniele è l’unico artista ad aver composto quattro canzoni pubblicate negli album Passi d’autore (2003) ed in Iguana Cafè (2006) in cui dopo molta ricerca ha applicato insieme a Pino Daniele le tecniche del contrappunto vocale del tardo rinascimento (Gesualdo Da Venosa) alla scrittura pop.
Recentemente nell’ambito dello speciale TG 1 “Pino c’è” dedicato a Pino Daniele (RAIUNO 18 dicembre 2022) è stato intervistato dalla giornalista e regista Cinzia Fiorato per un approfondimento illustrativo delle tecniche contrappuntistiche e compositive applicate nel suo lavoro di co-autore e arrangiatore con Pino Daniele nonché della sua lunga esperienza di lavoro come pianista con lui..
Gianluca Podio è socio sostenitore della SIMC Società italiana di musica contemporanea
Socio della SIAE
Socio del nuovo IMAIE
Socio della IASPM Internazional Association for the Study of Popular Music
Socio ACMF Associazione Compositori Musica per Film,
Socio della Società filosofica italiana
Socio della CIEG ( Cattedra internazionale Emilio Garroni per studi filosofici ).

Biography
Gianluca Podio was born in Rome in 1963.
He graduated in piano, orchestral conducting, composition and obtained a second level academic diploma in Composition from the ‘900 to today. Fundamental to his artistic and human formation was his deep friendship with Goffredo Petrassi.
In the1981he attended composition lessons in Rome curated byKarlheinz Stockhausen, some composition lessons with Aldo Clementi, a specialization course with Salvatore Sciarrino in Città di Castello and later in Canford (UK) a course in Orchestral Conducting held by George Hurst.
In 1988 he began an activity as a pianist, keyboardist and programmer of electronic synthesizers with Ennio Morricone, with whom he collaborated for more than ten years.
He is active as a composer and conductor and as a pianist.
He has conducted important national and European orchestras; his compositions are regularly performed in important venues in Italy and abroad (Carnegie Hall in New York, Roy Thompson Hall in Toronto and many others). He is also the author of commentary music for cinema, documentaries and television productions.
From 2007 to 2022 he taught at the “N. Sala Conservatory in Benevento where from 2014 to 2022 he held the position of head of the pop rock area.
Since 2022 he has been a titular professor at the “L.Refice” Conservatory in Frosinone The study, work and inclination of taste have led Gianluca Podio towards a variety of styles and musical expressions ranging from the great classics to.pop He has written numerous songs as a co-author with Renato Zero, many of which have been interpreted, as well as by Renato Zero himself, by Mina, Fiorella Mannoia and others.
With Pino Daniele, he collaborated from 1997 until his untimely death composing four songs published in the albums Passi d’autore (2003) and in Iguana Cafè (2006), making arrangements, conducting orchestras and playing as a pianist in his concerts all over the world.
In addition, after much research and studies on Renaissance and Baroque counterpoint, he used, together with the great artist, some techniques of vocal counterpoint and in particular those of the late Renaissance (Gesualdo Da Venosa) to writing pop.
Recently, as part of the TG 1 special “Pino c’è” dedicated to Pino Daniele (RAIUNO, 18 December 2022), he was interviewed by journalist and director Cinzia Fiorato for an illustrative insight into the contrapuntal and compositional techniques applied in his work as co-author and arranger with Pino Daniele, as well as his long experience working as a pianist.
In 2013 and 2014 he also orchestrated and conducted the concerts for symphony orchestra that Pino Daniele held in prestigious theaters including the one held in September 2014 at the Arena di Verona.
Regarding Gianluca Podio’s activity as a solo pianist, the recital held at the Pauline Chapel of the Quirinale (live on Euroradio for Radiotre 2007) together with the other concerts held in the Sala Assunta for Vatican Radio (2008-2013) and in the Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio in Florence with a piano recital in which he performed a suite dedicated to the masters Ennio Morricone and Nicola Piovani, present in the room, on the occasion of the Rai conference “Screenings” (2012).
In March 2022, at the invitation of Rai radiotre, he performed again at the Pauline Chapel as part of “The Quirinale Concerts” in a piano recital entitled “Concert for the day of remembrance”.
Among the most important concerts as an arranger and conductor we remember the concert “O’mare” held at the Ravello Festival 2015 with his original music and music by Pino Daniele presented for the first time in a symphonic and polyphonic key with the Nuova Orchestra Scarlatti orchestra and the Vocal Ensemble of Naples.
Also worth mentioning are the Concert for the 2019 Universiade, the Tribute to Mogol, always as conductor and arranger with the “N. Sala” Symphony Orchestra of the Benevento Conservatory on the occasion of the 2019 Music Festival in the presence of the author.
Also in 2019 the soundtrack concert “Il cinema in concerto” held in December at the San Carlo Theater in Naples as conductor and arranger with the “N. Sala” Symphony Orchestra of the Benevento Conservatory.
He collaborates as a professor of composition at the Saint Louis College of Music.
He has released more than 30 CDs with his original music, recently his most recent works Perspectives, Piano paintings and Friends have been released on all digital platforms.
Gianluca Podio is a supporting member of the SIMC Italian Society of Contemporary Music.
Member of the SIAE
Socio of the new IMAIE
Socio of the IASPM International Association for the Study of Popular Music
Member ACMF Association of Film Music Composers,
Member of the Italian Philosophical Society
Member of the CIEG (Emilio Garroni International Chair for Philosophical Studies).